Beneficiari: Imprese Agricole
Contributo: Credito d'Imposta
Scadenza: 15 Novembre 2025
È stato istituito un credito d’imposta per imprese agricole, forestali, micro e PMI della pesca e acquacoltura che investono in beni strumentali destinati a strutture produttive esistenti o nuove nella ZES Unica per il Mezzogiorno. Questa comprende le regioni Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia e Abruzzo, secondo la Carta degli aiuti a finalità regionale 2022-2027.
BENEFICIARI
Tipologia
Imprese attive nella produzione agricola primaria, forestale e acquacoltura e ittica, indipendentemente dalla forma giuridica e dal regime contabile adottato già operative o che si insediano nella ZES unica
Ubicazione Geografica
Regione Abruzzo
Regione Basilicata
Regione Calabria
Regione Campania
Regione Molise
Regione Puglia
Regione Sardegna
Regione Sicilia
PROGETTI AMMISSIBILI
Tipologia di Progetti
Investimenti relativi all’acquisto, anche in leasing, di nuovi macchinari, impianti, attrezzature, terreni, acquisizione, realizzazione, ampliamento di immobili strumentali effettivamente utilizzati nella struttura produttiva individuata.
Spese Ammissibili
Macchinari, impianti, attrezzature destinati a strutture produttive già esistenti o che vengono impiantate nella ZES unica, nonché all’acquisto di terreni e all’acquisizione, alla realizzazione ovvero all’ampliamento di immobili strumentali agli investimenti ed effettivamente utilizzati per l’esercizio dell’attività nella struttura produttiva.
Il valore dei terreni e dei fabbricati ammessi all’agevolazione non può superare il 50% del valore complessivo dell’investimento agevolato.
Durata dei Progetti 1
Le imprese beneficiarie devono mantenere la loro attività nella ZES unica, per almeno cinque anni dopo il completamento dell’investimento medesimo.
Durata dei Progetti 2
La legge di bilancio 2025 ha esteso l’agevolazione agli investimenti realizzati dal 1° gennaio al 15 novembre 2025, fissando a tal fine un limite di spesa di 50 milioni di euro.
AGEVOLAZIONI
Forma Tecnica ed Intensità
Non sono agevolabili i progetti di investimento il cui costo complessivo sia inferiore a 50.000 euro.
Il credito d’imposta è determinato nella misura massima del 65%, aumentabile fino all’80% in determinati casi. L’ammontare massimo del credito d’imposta fruibile è pari al credito d’imposta richiesto moltiplicato per la percentuale ottenuta rapportando il limite complessivo di spesa all’ammontare complessivo dei crediti d’imposta richiesti.
Fondi Stanziati
50.000.000 per il 2025
OPERATIVITA
Scadenza Agevolazione
Per gli investimenti realizzati dal 1 gennaio al 15 novembre 2025 sarà necessario comunicare all’Agenzia delle entrate, tra il 31 marzo e il 30 maggio 2025, l’ammontare delle spese sostenute dal 1° gennaio 2025 e di quelle che si prevede di sostenere fino al 15 novembre 2025, nonché, tra il 20 novembre e il 2 dicembre 2025, l’ammontare delle spese sostenute dal 1° gennaio al 15 novembre 2025 (è previsto un apposito provvedimento del direttore dell’Agenzia delle entrate).
Criteri di Selezione / Elementi Premianti
l’effettivo sostenimento delle spese ammissibili e la corrispondenza delle stesse alla documentazione contabile predisposta dall’impresa devono risultare da apposita certificazione rilasciata dal soggetto incaricato della revisione legale dei conti.